vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Chiesa Parrocchiale di San Vittore (Sec. IX)

L'edificio religioso dedicato a San Vittore sorge a brevissima distanza tanto dal Battistero romanico che dal complesso dell'antico incastellamento di Agrate

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Roma - Località Agrate
Telefono cell 339.5960130 (Parroco: Don Antonio Oldani)
Apertura S.S Messe: Domenica ore 10:00
Tariffe Gratuito
Informazioni Proprietà: ente ecclesiastico
Copertura: a tetto, composta
Uso originale: antico luogo di culto
Uso attuale: edificio religioso
Carta per la georeferenzazione: CTR 1:10.000, 094110
Modalità di accesso
L'edificio religioso dedicato a San Vittore sorge nel centro del paese di Agrate
L'edificio religioso dedicato a San Vittore sorge a brevissima distanza tanto dal Battistero romanico che dal complesso dell'antico incastellamento di Agrate. La fondazione religiosa risultava già citata nell'anno 976 ed indicata come "basilica" situata nel "castrum" di Agrate.
Venne ricostruito in età romanica e fu nei secoli più volte rimaneggiato. Conserva ancora in corrispondenza della facciata una lunetta con un dipinto del XII secolo. L'impianto distributivo è a tre navate. Lo schema planimetrico si rispecchia nello schema compositivo di facciata, che risulta tripartito con navata principale più alta e laterali più basse.
Le strutture murarie sono coperte da uno strato di intonaco fortemente deteriorato, con presenza di efflorescenze e macchie di umidità. Le sezioni basamentali delle murature perimetrali sono state, in tempi non particolarmente recenti, oggetto di interventi di risanamento: in alcune sezioni, tuttavia, lo strato superficiale è già parzialmente decoeso, con distacchi e perdita di materiale, a causa dell'azione dell'umidità di risalita, dell'azione di dilavamento delle acque meteoriche e della gelività.
Presenti anche rappezzi realizzati con tecnica non consona. Nel caso specifico, per quanto riguarda l'esecuzione di eventuali interventi conservativi, si sottolinea l'opportunità di procedere ad eventuale ripristino dei giunti di legante dilavati e/o alla realizzazione di rappezzi con tecnica non distruttiva (tipo cuci-scuci) ed impiegando materiali e sostanze affini a quelli originari e legante a base di malta di calce naturale; di intervenire sulle finiture esterne, avendo sempre l'accortezza di impiegare prodotti traspiranti.
In riferimento agli elementi in pietra degli stipiti murari del portale, risulta importante la realizzazione di interventi conservativi, con pulitura della superficie con tecniche e materiali idonei.
L'edificio religioso dedicato a San Vittore sorge nel centro del paese di Agrate. Già citato nel 976 come "basilica" situata nel "castro" di Agrate, fu ricostruito in età romanica e rimaneggiato più volte nel corso dei secoli; conserva nella facciata una lunetta con dipinto del XII secolo.

Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)